BANDO Grandi Progetti R&S – PON IC 2014/2020
DM 01 Giugno 2016 del Ministero dello Sviluppo Economico
Titolo del progetto:
INNOLOOP
Codice progetto
n. F/090007/02/X36 CUP: B78I17000630008 COR: 463989
Beneficiario
Servizi di Informazione Territoriale S.r.l.
Partner ATS
MER MEC S.p.A. (Capofila) MASMEC S.p.A. Sysman Progetti & Servizi S.R.L. Advantech S.r.l.
Investimento totale del Beneficiario
€ 748.975,80
Sostegno finanziario del Ministero dello Sviluppo Economico:
€ 445.804,63
Periodo
Data Inizio: 01/09/2017
Data Fine: 31/08/2021
Tipologia dell’intervento: Il Progetto INNOLOOP ha previsto interventi di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale
Descrizione dell’obiettivo finale:
Il progetto INNOLOOP ha come obiettivo finale per il Beneficiario la Ricerca e Sviluppo nell’ambito delle Tecnologie innovative di monitoraggio dei rischi naturali che possono interessare le infrastrutture ferroviarie, mediante lo sviluppo di una piattaforma informativa per l’allerta precoce delle calamità ambientali (incendi, frane ed eventi meteorologici estremi) e per il supporto alla gestione delle emergenze.
Finalità del Progetto:
La proposta INNOLOOP ha previsto quattro principali filoni di ricerca e sviluppo.
La prima linea di ricerca e sviluppo è finalizzata alla realizzazione della tecnologia HYPERLOOP mediante la progettazione e lo sviluppo di un sofisticato sistema diagnostico di misura della geometria della singola rotaia, su cui scorre il POD, ed un innovativo sistema di segnalamento, che equipaggiato con un sistema di odometria, consente la misura del posizionamento del treno, il distanziamento accurato tra i treni POD ed il controllo degli attuatori presenti nei tubi e di trazione per la protezione della marcia del treno.
La seconda linea di ricerca e sviluppo è finalizzata alla realizzazione di un Inventario degli asset dell’infrastruttura ferroviaria tradizionale, la cui realizzazione è attuata mediante un processo costituito da quattro macro-fasi: raccolta dati, elaborazione dei dati raccolti, integrazione delle fonti e produzione dell’inventario dei beni. Il contenuto informativo di ciascun oggetto ferroviario è associato alle informazioni provenienti dai dati acquisiti e dai sistemi esistenti ed è reso fruibile attraverso una piattaforma software di consultazione.
La terza linea di ricerca e sviluppo è finalizzata alla realizzazione di un servizio di monitoraggio dei rischi naturali che possono interessare le infrastrutture ferroviarie, costituito da un multipiattaforma basata su dati satellitari e aerei capace di offrire dati sinottici per aree molto estese e in condizioni ambientali, climatiche e morfologiche estremamente varie. Al fine di consentire la tempestiva riduzione dei danni eventualmente provocati dai rischi naturali quali incendi, frane ed eventi meteorologici estremi, è sviluppato il prototipo di un Sistema multirischio per l’allertamento precoce delle calamità ambientali e per il supporto alla gestione delle emergenze.
La quarta linea di ricerca è finalizzata allo studio di metodologie innovative di diagnostica basate sull’approccio multimodale ovvero l’integrazione di informazioni provenienti da sensori molteplici e su domini differenti (immagini, vibrazioni, sistemi elettromagnetici, termici, di pressione, ecc.). Sono sviluppate piattaforme prototipali per la dimostrazione dei risultati ed implementati algoritmi che convergono sulla predizione delle informazioni diagnostiche e di guasto caratterizzati da elevata sensibilità e velocità di risposta.
Risultati:
I risultati del progetto INNOLOOP sono essenzialmente di due tipi, metodologici e applicativi. I risultati metodologici hanno visto lo sviluppo di metodi integrati di:
risultati applicativi sono i seguenti:
Il progetto ha previsto la realizzazione di prototipi innovativi.