Intervento cofinanziato nell’ambito del POR FESR-FSE 2014-2020 “Investiamo nel vostro futuro” Asse prioritario 1 – Ricerca, sviluppo tecnologico, innovazione – Sub Azione 1.4.b
BANDO INNOLABS
Sostegno alla creazione di soluzioni innovative finalizzate a specifici problemi di rilevanza sociale
Progetto D-SySCom
Codice 9BNWDT4 – CUP B33D17003570007
Titolo del progetto
Data System Platform for Smart Communities (Acronimo: D-SySCom)
Codice progetto
9BNWDT4
Beneficiario capofila
Servizi di Informazione Territoriale S.r.l.
Partner ATS
ALISER srl – EULOGIC S.R.L. – GEATECNO S.R.L. – Università del Salento (CNTHI) – Università del Salento (Laboratorio interdisciplinare di Progettazione e Gestione Integrata di impianti Industriali)
Investimento totale
€ 1.023.108,39
Contributo POR Fesr
€ 613.865,04
Link al Sito web
Tipologia dell’intervento
Il Progetto D-Syscom prevede interventi di Sviluppo sperimentale
Descrizione dell’obiettivo finale
Obiettivo del progetto è la realizzazione prototipale e la sperimentazione di una piattaforma di integrazione, rappresentazione geografica e diffusione di dati e informazioni utili alla crescita e al rafforzamento di una Smart Community e ad un più efficace controllo del territorio.
Finalità
L’idea di realizzare il progetto D-SysCom nasce dall’esigenza – espressa sul portale Living Labs della Regione Puglia dai Comuni di Nardò, Conversano e Noci – di attuare un significativo processo di innovazione tecnologica sui propri territori attraverso un sistema di aggregazione e un uso intelligente dei dati, che potesse consentire la condivisione delle informazioni e la qualificazione delle conoscenze sui domini applicativi delle Smart Community, in linea con quanto previsto da AgID, legge Stanca/2004 e le raccomandazioni europee sull’accessibilità alle nuove tecnologie digitali. Il progetto ha incluso in particolare i paradigmi “Smart Building” (gestione del patrimonio immobiliare pubblico, efficienza energetica, sostenibilità ambientale), “Smart Social” (valorizzazione dell’efficienza dei servizi di assistenza sociale) e “Smart City” (nel senso di ottimizzazione e innovazione dei servizi pubblici comunali) attraverso la realizzazione di idonee applicazioni verticali in grado di rispondere alle esigenze degli tre Comuni citati, individuati nel progetto come Utenti Finali. Queste applicazioni hanno implementato un vero e proprio sistema informativo centralizzato e distribuito, in un’ottica di Smart Community, in grado di aumentare l’efficienza partecipativa del territorio e supportare gli enti locali nelle attività di gestione e comunicazione con i cittadini, abbattendo il digital divide e favorendo l’inclusione digitale. Le funzioni di Business Intelligence del sistema implementano servizi per la comunità digitale integrando i dati detenuti dalla PP.AA. (interoperabilità applicativa) o creati da reti di sensori (IOT), social media, Open Data e dai cittadini stessi attraverso l’utilizzo di App sviluppate ad hoc. La piattaforma D-SySCom funge da catalogatore di informazioni e mostra i dati elaborati e aggregati nei formati indicati da Open Data.
Risultati
D-SySCom ha previsto: