Progetto SLIDERAIL n. F/050018/02/X32 CUP: B78I17000030008 Ministero dello Sviluppo Economico – DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE – DECRETO 1 GIUGNO 2016 “HORIZON 2020 – P O N 2014/2020″ -.

breve descrizione dell’operazione

Il progetto SlideRail mira alla progettazione ed alla realizzazione di un sistema innovativo che consente, in tempo reale, il monitoraggio conoscitivo e di allerta dei fenomeni franosi. Detto sistema sarà in grado di fornire utili indicazioni per la previsione ed il controllo di eventi legati a frane lungo le linee ferroviarie integrando un sistema di acquisizione dati 3D per la diagnostica dell’infrastruttura ferroviaria installato a bordo veicolo, con tecnologie osservative provenienti da piattaforme remote (aereo, satellite), calibrate con dati acquisiti in situ da sistemi di misura dell’umidità del suolo e contenuto d’acqua negli strati più profondi. La soluzione comprenderà infine un sistema di allertamento preventivo che, grazie all’integrazione di procedure di analisi e modellazione dei dati rilevati, sarà in grado di fornire agli Enti preposti un adeguato supporto nelle attività di previsione e monitoraggio dei fenomeni di dissesto, nella valutazione dell’effettivo livello di suscettibilità idrogeologica associabile a ciascun versante e nell’attivazione delle misure di prevenzione.

finalità e risultati

Finalità del progetto è sviluppare servizi innovativi di monitoraggio dell’infrastruttura ferroviaria ponendo particolare attenzione ai fenomeni di instabilità nelle aree prospicienti le linee ferroviarie. Quale obiettivo metodologico, il progetto mira allo sviluppo di nuove metodologie di monitoraggio e controllo dei fenomeni di instabilità nelle aree prospicienti le linee ferroviarie, sulla base della disponibilità di dati acquisiti direttamente sul campo, mediante una o più reti di sensori, e da remoto mediante tecniche di telerilevamento. A partire dalle misure acquisite e da opportuni modelli, che legano le grandezze suddette allo stato di stabilità delle aree monitorate, sarà possibile, mediante opportune elaborazioni, stimare il livello di rischio dei fenomeni di dissesto. Relativamente agli obiettivi applicativi, il progetto si propone di realizzare un dimostratore, direttamente sul campo, strutturato in maniera modulare e costituito essenzialmente da sensori in situ, veicolo ferroviario di acquisizione dati 3D per la diagnostica, rilievi aerei, sistema di elaborazione dei dati, database di acquisizione e memorizzazione dati, sistema di allertamento preventivo, con relativo cruscotto di monitoraggio.

sostegno finanziario ricevuto dall’Unione

Il totale agevolabile in capo a SIT è pari a € 618.301,92, dei quali:



Partner Network Sylver
CONTATTI
Servizi di Informazione
Territoriale S.r.l.

P.zza Papa Giovanni Paolo II, 8/1 70015 NOCI (BA)
Tel. +39 080 4973334
fax. +39 080 2172713
info@pec.sit-online.it
info@sit-puglia.it